Le vite ordinarie dei carnefici
Torino : Einaudi, 2022
Abstract/Sommario:
Sempre più spesso, per qualificare gli autori di omicidi di matrice jihadista, si parla di uomini radicalizzati, schiavi di un'ideologia, o di individui mediocri e «banali», capaci solo di obbedire agli ordini, oppure di mostri assetati di sangue. E anche quando si considerano i massacri di massa del secolo scorso, torniamo sempre a chiederci chi furono questi uomini capaci di uccidere in modo così efferato: cosa provarono nella loro coscienza? non sentivano l'orrore delle loro azioni? ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Le vite ordinarie dei carnefici/ Richard Rechtman ; introduzione di Sara Guindani ; traduzione di Valeria Zini. - Torino : Einaudi, 2022. - XIII, 171 p. ; 21 cm. - (Piccola biblioteca Einaudi ; 789) (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 789) |
Specifiche |
|
Titolo uniforme | |
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Altre liste |
Soggetti CDEC |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 48140 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca CDEC | 00034114 | B. 25986 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |