Novità
Elementi trovati: 105
Milano : Ponte alle Grazie, 2025, stampa 2024
Soliera : 21lettere, 2024
Abstract/Sommario: La migliore amica della piccola protagonista è una signora anziana con cui condivide emozioni e racconti. Quando scopre che è affetta da un principio di demenza vuole fare in modo che il figlio non la ricoveri. Dovrà fare i conti con la realtà ma scoprirà anche il passato doloroso della sua amica.
Fano : Aras, 2023
Abstract/Sommario: A ottantacinque anni dalla promulgazione delle leggi razziali, l'autrice ci offre una nuova storia al femminile. Una bambina, soltanto perché è ebrea, è costretta a lasciare Roma con la sua famiglia, i giochi, la scuola, gli amici, per intraprendere un lungo viaggio verso l'Argentina, e ritornare in Italia in età adulta. La vita di Anna Bises fa parte a pieno titolo della storia del novecento, delle sue ferite, degli urti della storia, con i quali donne come lei hanno dovuto fare i con ...; [Leggi tutto...]
Napoli : la Valle del Tempo, 2024
Abstract/Sommario: Questo libro era nato come racconto ai nipoti per offrire loro la possibilità di studiare e comprendere i periodi storici attraversati dall'autore e dai membri della sua famiglia. La nuova stesura contiene brevi cenni sulla storia dei vari rami dei Montagnana, soprattutto del padre e degli zii paterni. Dell'autore si narrano quindi le vicende durate quasi ottant'anni a partire dalla nascita nel 1938, l'anno delle cosiddette "leggi razziali". Le leggi fasciste portarono al lungo esilio ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Società per l'enciclopedia delle donne aps, 2024
Abstract/Sommario: Boschi cantate per me è un'antologia, a cura di Anna Paola Moretti, che raccoglie una selezione di circa 90 poesie, composte da 50 deportate a Ravensbrück, di 15 nazionalità diverse, tradotte da poete, presentate con i testi originali a fronte e raggruppate per temi. Di ogni autrice è riportata anche una breve biografia. Frutto di un lavoro di ricerca ventennale, il volume restituisce voce alle testimoni e rappresenta un'occasione di incontro con la forza femminile, la sorellanza e la ...; [Leggi tutto...]
Spezzano Albanese (CS) : Expressiva, 2024
Segrate : De Agostini, 2024
Abstract/Sommario: Mentre l’Italia è nel pieno della Seconda guerra mondiale e il regime stringe la sua morsa attorno a molte vite innocenti, c’è chi bussa a una porta in cerca di salvezza. Ad aprire è il professor Carlo Angela, direttore della Casa di Cura per malattie nervose e mentali a San Maurizio Canavese, a pochi chilometri da Torino. Carlo, però, non è un semplice medico: è un eroe silenzioso che, sfidando le leggi fasciste, inventa diagnosi di sana pianta e falsifica documenti. Poi, insegna a eb ...; [Leggi tutto...]
Paris : Lesage, stampa 1926
Milano : Feltrinelli, 2025
Abstract/Sommario: Trentatré racconti scritti nello stile scarno, disincantato, ironico e surreale tipico dellautore, che sono trentatré metafore di unampia gamma di sentimenti umani, come rabbia, sete di vendetta, compassione, gelosia, amore e tristezza. I personaggi che popolano la narrativa di Keret hanno problemi di lavoro e relazionali in cui ci si può riconoscere. Vivono in un mondo in cui vige un progresso tecnologico che non risparmia da tragicomici malintesi ed equivoci disturbanti. Non tutti ...; [Leggi tutto...]
San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, ©2025
Abstract/Sommario: Henryk Mandelbaum era un prigioniero di Auschwitz; faceva parte del Sonderkommando, la squadra speciale ideata dai nazisti per lavorare nelle camere a gas. Anche Otto Wolken era un prigioniero di Auschwitz; medico di professione, per anni cercò di curare gli ammalati del campo, pur non potendo usare medicine. Luigi Ferri era uno dei pochissimi bambini di Auschwitz che si salvò; protetto dal dottor Otto Wolken, aveva per tutti gli ammalati attenzioni eccezionali e riusciva a mantenere s ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Archivio storico Intesa Sanpaolo, 2023
Torino : Acquario, 2024
Abstract/Sommario: Un racconto fantastico racchiuso nei rettangoli disegnati dall’editore nascosto che ci ha fatto scoprire gran parte della cultura del Novecento. Un romanzo per immagini – con i commenti di Cristina Battocletti, Marco Belpoliti, Alessandro Defilippi, Marco Delogu, Manuela La Feria, Giacomo Papi, Fabio Pedone, Augusto Romano, Alessandra Vergani, Luigi Zoja – dove ognuno può disegnare il suo itinerario attraverso le tracce di questo singolare «passante sulla terra» che pareva ostinatament ...; [Leggi tutto...]
Milano : Guanda, 2025