Novità
Elementi trovati: 105
Torino : Bollati Boringhieri, 2025
Abstract/Sommario: Scritti tra il 1969 e il 1978, i saggi di Jean Améry raccolti in questo volume sorprendono per la loro attualità. Nella loro concisa chiarezza e nei temi trattati, si leggono come fossero stati scritti oggi. Améry, ebreo laico, costretto a definirsi tale dalle leggi di Norimberga, riflette anzitutto sul suo legame esistenziale con Israele. Un legame che ritiene di condividere con la stragrande maggioranza degli ebrei nel mondo, e che ha ben poco a che fare con l'approvazione incondizio ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Archivio storico Intesa Sanpaolo, 2023
Milano : Ponte alle Grazie, 2025, stampa 2024
Milano : Feltrinelli, 2025
Roma : Voland, 2025
Abstract/Sommario: Febbraio 2010. Sari è un’avvocata israelo-americana che si occupa di diritti umani. Osama è un professore universitario originario di Gaza, vive a Ramallah e non è libero di muoversi a causa delle leggi dell’occupazione israeliana. Sari e Osama si innamorano. Le circostanze esterne rendono un’impresa la loro frequentazione, gli spostamenti, la possibilità di condurre una vita insieme. Eppure ci provano, poi demordono, poi tentano ancora. Come la maqluba, piatto arabo che viene rovescia ...; [Leggi tutto...]
Torino : Acquario, 2024
Abstract/Sommario: Un racconto fantastico racchiuso nei rettangoli disegnati dall’editore nascosto che ci ha fatto scoprire gran parte della cultura del Novecento. Un romanzo per immagini – con i commenti di Cristina Battocletti, Marco Belpoliti, Alessandro Defilippi, Marco Delogu, Manuela La Feria, Giacomo Papi, Fabio Pedone, Augusto Romano, Alessandra Vergani, Luigi Zoja – dove ognuno può disegnare il suo itinerario attraverso le tracce di questo singolare «passante sulla terra» che pareva ostinatament ...; [Leggi tutto...]
Jerusalem : Departement de la jeunesse et du hehaloutz de l'Organisation sioniste mondiale, 1954
[Milano] : Società per l'enciclopedia delle donne aps, 2024
Abstract/Sommario: Boschi cantate per me è un'antologia, a cura di Anna Paola Moretti, che raccoglie una selezione di circa 90 poesie, composte da 50 deportate a Ravensbrück, di 15 nazionalità diverse, tradotte da poete, presentate con i testi originali a fronte e raggruppate per temi. Di ogni autrice è riportata anche una breve biografia. Frutto di un lavoro di ricerca ventennale, il volume restituisce voce alle testimoni e rappresenta un'occasione di incontro con la forza femminile, la sorellanza e la ...; [Leggi tutto...]
Milano : Guanda, 2025