Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli, 2023
Abstract/Sommario: Come sarebbe stata la vita di Anne Frank se fosse potuta vivere dopo Bergen-Belsen? E come la vita dei tanti che non sono tornati a casa? Ce lo raccontano cinque donne che hanno vissuto la deportazione. La loro storia di bambine e adolescenti, diventate donne, madri e nonne si intreccia a quella della bambina Anne Frank attraverso la lettura del suo diario. Ogni capitolo del libro è dedicato a una testimonianza ed è introdotto da una tappa del viaggio di una ragazza italiana che oggi, ...; [Leggi tutto...]
Milano : ANED : A. Mondadori, 1988
New York ; Milano : Kehot : Mamash, 2022
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1986
Milano : Piemme, 2022
Abstract/Sommario: Estate 1942. Alla stazione di Nonantola, in provincia di Modena, scendono quaranta ragazzi e bambini ebrei. Sono scappati dalla Germania nazista grazie all'organizzazione di Recha Freier e, con i loro accompagnatori, stanno cercando di arrivare in Palestina, ma la guerra li ha costretti a continui cambi di direzione: prima la Croazia, poi la Slovenia, ora l'Italia. A Nonantola vengono sistemati appena fuori dal paese, a Villa Emma. Sembra che il peggio sia passato. Ci sono lezioni, ass ...; [Leggi tutto...]
Milano : Solferino, 2023
Abstract/Sommario: Lajos è un colto ingegnere ebreo ungherese, trasferito a Roma. Maria è una giovane italiana cattolica, dalle forti passioni sociali e politiche. La loro storia d'amore, che sboccia negli anni Trenta, è già di per sé una sfida al destino, in un Paese in cui il matrimonio tra persone di nazionalità e religioni diverse è complicato. Ancor di più lo è sotto il fascismo: con l'inizio delle persecuzioni contro gli ebrei la loro quotidianità di famiglia borghese e benestante, costruita con im ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ponte alle Grazie, 2025, stampa 2024
Milano : Franco Angeli, ©2025
Abstract/Sommario: La montante polarizzazione del dibattito sull'Intelligenza Artificiale (AI) tra apocalittici e integrati rischia di far perdere di vista l'essenza di una trasformazione digitale che sta cambiando le vite delle persone, delle imprese e delle istituzioni. Occorre indirizzare lo sviluppo dell'AI verso la cura dell'essere umano, preservandone l'irriducibile unicità, e porre al centro dell'addestramento degli algoritmi il valore dell'uguaglianza in tutte le sue declinazioni.L'AI come strume ...; [Leggi tutto...]
Milano : Piemme, 2023
Abstract/Sommario: Adesso sì che sei una madre: è uno dei pensieri di Sheila, quando apprende della morte di Dina. Studiosa di testi sacri, impiegata al Museo della Bibbia, Sheila continua a provare un sordo rancore verso la sua ex compagna di studi, che anni prima aveva raggiunto il successo accademico rubandole un'idea vincente. E che, insieme a Sheila stessa, Ronit e Naama - tutte, vent'anni fa, promettenti studiose di teologia - aveva formato un gruppo di amiche unite da una promessa: non cedere alla ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 2022
Abstract/Sommario: «Fuori cadeva fitta la neve ... Dalla Vistola soffiava un vento gelido, ma nella casa di studio ardeva la stufa di terracotta. I mendicanti arrostivano patate sulle braci. I ragazzi che studiavano di notte ... ascoltavano le storie». Da suo padre ne ha ascoltate, di storie, il piccolo Isaac - e da quelle sono poi nate le sue. In questi ipnotici racconti il narratore incantato che è Singer porge orecchio alle voci di altri narratori incantati, che a loro volta aprono squarci su vicende, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2025
Abstract/Sommario: Due temi vitali, da sempre, per ogni essere umano vengono analizzati sullo sfondo di una terra lacerata da un conflitto a cui tutto il mondo guarda. Lamore, eternamente codificato, a volte limitato, troppo spesso impedito. Il sesso, tabù di cui si tace ma che a volte sa essere libero e liberatorio. La giornalista francese Salomé Parent-Rachdi incontra sedici persone che risiedono nelle zone di guerra, da Tel Aviv a Gerusalemme, da Nazareth alla Striscia di Gaza, per ascoltare la loro ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2021
Abstract/Sommario: Gli eroi sono passati di moda nella letteratura, nel nostro mondo disincantato c'è spazio solo per gli antieroi, per raccontare una vita straordinaria bisogna inventarsi qualcosa: ad esempio, cantarla in modo epico, poeticamente. Ed è proprio quello che fa Anne Weber in questo libro, nel quale racconta le gesta di Annette Beaumanoir che - nata in Bretagna nel 1923 in una famiglia di umili origini - vive nientemeno che nella convinzione che il mondo dovrebbe essere un posto più giusto. ...; [Leggi tutto...]
Milano : White star, 2017
Milano : Feltrinelli, 2022
Abstract/Sommario: Ezio Mauro racconta l’anno decisivo della frattura tra due epoche: dopo la guerra, davanti al potere declinante delle dinastie, c’è in Italia l’impeto crescente, violento, del nuovo movimento fascista. È già un potere?
«Il 1922 sembrava un anno difficile e violento in un Paese smarrito, e invece era la soglia italiana della dittatura.»
Milano : Bompiani, 2025
Abstract/Sommario: La violenza e le parole d’odio contro il popolo ebraico hanno una storia secolare e drammatica che non si è interrotta con l’Olocausto. Nei primi decenni del XXI secolo si è fatta largo una nuova definizione insidiosa di antisemitismo, che sposta l’enfasi dalle forme più tradizionali di pregiudizio antiebraico all’ostilità nei confronti di Israele. Dopo i fatti del 7 ottobre 2023 il dibattito politico e culturale è ostaggio di una militarizzazione e di una grave confusione su cosa è an ...; [Leggi tutto...]
Milano : Unicopli, 2024
Abstract/Sommario: l volume Antisemitismo e Parole d'Odio raccoglie le relazioni esposte nel convegno Historia vitae magistra - Antisemitismo e Parole d'Odio presso l'Università degli Studi dell'Insubria. Promosso in collaborazione con l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, l'evento, del gennaio 2023, si è distinto per la collaborazione tra Università, Scuola e Istituzioni, affrontando l'antisemitismo, la discriminazione e le forme linguistiche dell'odio. I saggi spaziano dalla storia della comuni ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Udine : Mimesis, 2012
Abstract/Sommario: Questo rapporto si incentra sugli aspetti meno esaminati di quelle leggi e politiche israeliane in Cisgiordania che discriminano la popolazione palestinese a vantaggio dei coloni. Il rapporto mette in evidenza le pratiche israeliane che sembrano avere come unico scopo comprensibile la promozione della vita nelle colonie, laddove in molti casi soffoca la crescita delle comunità palestinesi e arriva a trasferirne forzosamente gli abitanti. Le politiche Israeliane controllano molti aspett ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fondazione OAMi, 2023
Milano : Hoepli, 2022
Abstract/Sommario: Un saggio storico tinto di giallo, ambientato in uno dei momenti più bui della storia d'Europa, sullo sfondo della catastrofe economica e dell'ascesa di Hitler. Protagonista è il Circolo di Vienna, influente gruppo di brillanti pensatori guidato da Schlick, impegnato in una lotta contro la metafisica e le pseudoscienze in una città che veniva inghiottita da fascismo, antisemitismo e irrazionalità. Il 22 giugno 1936 Moritz Schlick, professore di filosofia, era diretto verso la sua aula ...; [Leggi tutto...]
Milano : Corbaccio : Garzanti, 2025
Abstract/Sommario: Edith ha sedici anni, è una ballerina di talento e una bravissima ginnasta che aspira alle Olimpiadi. E, fra allenamenti massacranti e la quotidiana battaglia per trovare il suo posto in una famiglia dove è considerata la figlia «dotata di cervello ma non di bellezza», è troppo presa per soffermarsi a riflettere su quel che succede nel mondo e nel suo Paese. Ma l'Ungheria del 1943 incomincia a diventare pericolosa per una ragazza ebrea. Appena Edith si innamora per la prima volta, si t ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fondazione Internazionale Balzan, 2020 (, stampa 2021)
Milano : Mondadori, 2022
Abstract/Sommario: «Margit» mi gridò, «in un'altra vita io ti avrei amata moltissimo.»
È il 1939 e siamo in una placida cittadina cecoslovacca adagiata sulle rive di un fiume. Margit e János sono cresciuti pattinando sul ghiaccio e correndo nei boschi, dipingendo con la madre e ascoltando jazz col padre. Ma il giorno in cui i tedeschi invadono Praga, la loro vita cambia per sempre. Hanno appena undici e sette anni e, come tanti bambini ebrei, sono costretti a diventare adulti da un giorno all'altro. ...; [Leggi tutto...]
È il 1939 e siamo in una placida cittadina cecoslovacca adagiata sulle rive di un fiume. Margit e János sono cresciuti pattinando sul ghiaccio e correndo nei boschi, dipingendo con la madre e ascoltando jazz col padre. Ma il giorno in cui i tedeschi invadono Praga, la loro vita cambia per sempre. Hanno appena undici e sette anni e, come tanti bambini ebrei, sono costretti a diventare adulti da un giorno all'altro. ...; [Leggi tutto...]
Milano : Solferino, ©2021 (, stampa 2020)
Milano : Solferino, ©2025 (, stampa 2024)
Abstract/Sommario: Eva non sa quasi nulla, sa soltanto che vuole sapere: a causa di questo desiderio darà origine assieme ad Adamo, luomo che Dio le ha messo accanto, al faticoso percorso dellumanità sulla Terra. Lia e Rachele non hanno potere e si contendono uno sposo che lo detiene, Giacobbe, e il privilegio di dargli dei figli. Miriam avrebbe voluto nascere libera e lotta assieme a suo fratello Mosè perché possa esserlo tutto il suo popolo. Conoscenza, potere, libertà: parole che nella Bibbia, come ...; [Leggi tutto...]
Milano : Editrice bibliografica, 2023
Abstract/Sommario: Cosa significa oggi “conoscere”? Con quali modalità, tempi, strumenti conosciamo? Che differenza c’è tra un dato e un’informazione e come questa differenza può cambiare modi e contenuti del sapere? La riflessione su questi temi porta con sé inevitabilmente quella sui luoghi e gli oggetti (materiali e virtuali) della conoscenza e quindi sulle raccolte. Dopo aver definito cosa significa “conoscere” il volume esamina dunque una delle “agenzie” locali della conoscenza: la collezione di una ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Castoro, 2023
Abstract/Sommario: Adattamento a fumetti del romanzo di Antonio Iturbe. Ispirato alla vita vera di Dita Kraus, la bibliotecaria di Auschwitz: una delle storie più eclatanti di eroismo culturale. Dita ama leggere, ma ad Auschwitz i libri sono proibiti, pena la morte. È solo un’adolescente quando, insieme alla sua famiglia, viene deportata nel campo di concentramento più letale della Seconda guerra mondiale. Lì, Dita scopre una manciata di libri trafugati e di- venta la bibliotecaria di Auschwitz, risc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 2021
Abstract/Sommario: «Di Roberto Bazlen, universalmente noto come Bobi, non poco è stato scritto, ma il più rimane da dire e capire. Bazlen attraversò la prima parte del Novecento come un profilo di luce imprendibile. Nell'ultima fase della sua vita, fu l'ideatore di Adelphi, su cui riversò la sua sapienza, che non era solo quella - stupefacente - sui libri, ma investiva il tutto. L'idea e la fisionomia della casa editrice risalgono a lui. Quando Bazlen mi parlò per la prima volta di qualcosa che sarebbe s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Club alpino italiano, 2023
Milano : Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1990
Milano : Guanda, 2022
Abstract/Sommario: «È vero, una vita senza amore è vuota e inutile. Ma nessuno ti dice mai che l'amore a volte è qualcosa di molto difficile.»
Manuela ha quarantacinque anni e una vita come tante, alle prese con il lavoro, il marito, i figli, i suoceri. Sua la voce narrante di questo intenso romanzo, una voce che colpisce da subito perché chiara, energica, sfaccettata, ironica. Manuela all'inizio di questa storia deve fare i conti con una diagnosi di malattia, la prima scintilla di un incendio devas ...; [Leggi tutto...]
Manuela ha quarantacinque anni e una vita come tante, alle prese con il lavoro, il marito, i figli, i suoceri. Sua la voce narrante di questo intenso romanzo, una voce che colpisce da subito perché chiara, energica, sfaccettata, ironica. Manuela all'inizio di questa storia deve fare i conti con una diagnosi di malattia, la prima scintilla di un incendio devas ...; [Leggi tutto...]
Milano : Topipittori, 2021
Abstract/Sommario: Un racconto notturno e misterioso di Franz Kafka, per la collana 'Fiabe quasi classiche', illustrato dal segno onirico e fiabesco di Anais Tonelli. In una notte gelida, un giovane rimasto senza carbone, la stufa fredda, decide di andare dal carbonaio e impietosirlo per ottenere una palata di carbone. Così, afferrato il secchio, lo cavalca, fluttuando a mezz'aria come uno strano cavaliere, per strade buie e deserte. Arrivato allo scantinato del carbonaio, lo scorge seduto a un tavolino, ...; [Leggi tutto...]
Firenze ; Milano : Bompiani, 2024
Abstract/Sommario: Nella Trieste della metà del Novecento quella dei Dörfles è una delle tante famiglie ebraiche assimilate, intensamente partecipe della vita culturale e civile della città. Giorgio – futuro padre di Piero – si converte e sposa Alma, e con lei rimane in città cercando di svolgere il suo lavoro di avvocato. Anche Gillo, con la moglie Lalla, continua la sua vita di viaggi e di incontri, ma si ritira in Toscana, perché le leggi razziali, la cui promulgazione Mussolini sceglie di annunciare ...; [Leggi tutto...]
Milano : Biblioteca Ambrosiana : Centro ambrosiano, 2021