Risultati ricerca
Venezia : Marsilio, 2025
Abstract/Sommario: Con stile avvincente e ritmo serrato, Uwe Wittstock ricostruisce l’odissea di artisti e intellettuali alla conquista della libertà e riporta alla luce la figura e l’operato di Fry e delle persone straordinarie che riunì intorno a sé per trarli in salvo. Restituendo voce e profondità a queste vite, l’autore racconta come dalla disperazione possa nascere un incredibile coraggio e come, anche nei tempi più bui, ci siano stati «donne e uomini che hanno saputo tenere alto il vessillo dell’u ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ponte alle Grazie, 2025, stampa 2024
Macerata : Quodlibet, 2025
Abstract/Sommario: Il termine "musulmano" era impiegato nei campi di concentramento nazisti per designare quei prigionieri che, sottoposti a privazioni estreme e a continue vessazioni, avevano raggiunto un tale grado di debilitazione da risultare prossimi al decesso. Questo stato era l'esito devastante della fame cronica, del freddo intenso e della perdita di speranza, elementi che, insieme, provocavano il completo esaurimento delle energie vitali. L'indagine qui pubblicata rappresenta la prima monografi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, ©2025
Abstract/Sommario: La montante polarizzazione del dibattito sull'Intelligenza Artificiale (AI) tra apocalittici e integrati rischia di far perdere di vista l'essenza di una trasformazione digitale che sta cambiando le vite delle persone, delle imprese e delle istituzioni. Occorre indirizzare lo sviluppo dell'AI verso la cura dell'essere umano, preservandone l'irriducibile unicità, e porre al centro dell'addestramento degli algoritmi il valore dell'uguaglianza in tutte le sue declinazioni.L'AI come strume ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2025
Abstract/Sommario: Due temi vitali, da sempre, per ogni essere umano vengono analizzati sullo sfondo di una terra lacerata da un conflitto a cui tutto il mondo guarda. Lamore, eternamente codificato, a volte limitato, troppo spesso impedito. Il sesso, tabù di cui si tace ma che a volte sa essere libero e liberatorio. La giornalista francese Salomé Parent-Rachdi incontra sedici persone che risiedono nelle zone di guerra, da Tel Aviv a Gerusalemme, da Nazareth alla Striscia di Gaza, per ascoltare la loro ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2025
Abstract/Sommario: La violenza e le parole d’odio contro il popolo ebraico hanno una storia secolare e drammatica che non si è interrotta con l’Olocausto. Nei primi decenni del XXI secolo si è fatta largo una nuova definizione insidiosa di antisemitismo, che sposta l’enfasi dalle forme più tradizionali di pregiudizio antiebraico all’ostilità nei confronti di Israele. Dopo i fatti del 7 ottobre 2023 il dibattito politico e culturale è ostaggio di una militarizzazione e di una grave confusione su cosa è an ...; [Leggi tutto...]