Risultati ricerca
Milano : Solferino, 2023, stampa 2022
Abstract/Sommario: «Non siamo più ebrei, siamo italiani e nessuno ci potrà fare del male». È il 1938 quando Galeazzo Salom decide di convertire la famiglia al cattolicesimo. La moglie, erede di una stirpe di pii rabbini romeni, si oppone. Ma lui è convinto di poter mettere tutti al sicuro di fronte alla marea montante delle persecuzioni. L'illusione durerà poco: l'Italia fascista mette al bando gli ebrei e la famiglia è costretta a nascondersi con la complicità di un parroco. È qui che ha inizio la stori ...; [Leggi tutto...]
Milano : Guanda, 2024
Abstract/Sommario: Spinta dall'ostilità crescente del presidente Nasser verso gli ebrei, sul finire degli anni Sessanta la famiglia di André Aciman è costretta a lasciare Alessandria d'Egitto, abbandonando privilegi e ricchezza. Al molo di Napoli ad attendere André, sbarcato con un fratello più piccolo da tenere in riga e la madre sorda per cui deve tradurre ogni parola, è l'iracondo e avarissimo zio Claude, che vive a Roma già da anni e che affitta loro un improbabile appartamento in un quartiere popola ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2022
Abstract/Sommario: Dai radiosi anni della Germania di Bismarck a quelli devastanti della Seconda guerra mondiale, la famiglia Effinger attraversa quasi un secolo di storia e turbolenze nel cuore pulsante dell'Europa. Un classico in corso di pubblicazione in tutto il mondo. (Fonte: editore)
Voghera : Libreria Ticinum Editore, 2022
Abstract/Sommario: L'albo illustrato racconta la brevissima esistenza di Emilia Levi (1938/1944), una fra le migliaia di vittime dell Olocausto italiano. La sua vita sarebbe passata inosservata se Primo Levi non ne avesse parlato in "Se questo è un uomo", condensando in quattro righe la figura della bambina presente sul vagone che, partito dalla stazione di Carpi, li portò ad Auschwitz nel febbraio del 1944. Dalla ricostruzione della sua storia gli autori del volume, Marzia Lodi e Giorgio Carruba, hanno ...; [Leggi tutto...]